Presentazione
Durata
dal 1 Dicembre 2023 al 29 Febbraio 2024
Descrizione del progetto
PANORAMICA
Con il termine life skills si intendono l’insieme di abilità sociali, cognitive e personali che consentono di affrontare positivamente le richieste e le sfide che ci riserva la vita quotidiana.
Già più di 20 anni fa, nel 1993, per la prima volta il Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) aveva confermato tali abilità psicosociali quali competenze privilegiate per promuovere l’educazione alla salute nell’ambito scolastico e, prima ancora, nell’ambito personale.
La scuola rappresenta, oggi più che mai, l’ambiente ideale per l’insegnamento delle life skills perché svolge un ruolo importante nei processi di socializzazione.
Queste abilità sono importanti in tutte le fasi della vita di una persona e in ogni contesto.
Le life skills sono indispensabili anche nel contesto lavorativo: a parità di competenze tecniche, un datore di lavoro o un recruiter sceglieranno chi è in grado di collaborare, di mediare, di risolvere conflitti e di comunicare nel modo più efficace.
Inoltre, la grande diffusione delle tecnologie e del digitale ci sta esponendo sempre di più a un “inaridimento” proprio di tali “abilità sociali” che solo in minima parte sono innate… e sono invece frutto di apprendimento e addestramento.
La scuola rappresenta il luogo ideale dove gli studenti possono apprendere tali competenze che sono fondamentali per la “dimensione sociale” verso la quale si muovono i giovani…
DESTINATARI
Percorsi formativi e laboratoriali co-curriculari, rivolti a gruppi di almeno 9 destinatari.
I percorsi co-curricolari sono rivolti a rivolto ai ragazzi e alle ragazze che frequentano la scuola secondaria di secondo grado e che vivono con difficoltà la realtà scolastica; a studenti con marcate fragilità didattiche, con disturbi di apprendimento, con ritardi cognitivi di lieve livello, autismo ad alto funzionamento (sindrome di Asperger), ADHD, DOP, sindromi genetiche.
La finalità generale è quella di prevenire il rischio di dispersione scolastica nonché di portare a compimento efficaci “Progetti di Vita”.
TAPPE E METODOLOGIA DEL PROGETTO
Gli incontri saranno suddivisi in 4 momenti
1. Modeling
2. Role playing
3. Feedback informazionale
4. Generalizzazione degli apprendimenti
La METODOLOGIA EDUCATIVA sarà costruita intorno ai seguenti punti:
• un rapporto basato su motivazione e “verità”;
• coinvolgimento attivo dei ragazzi nelle scelte e nella gestione delle attività;
• considerazione del loro “essere grandi” e riconoscimento esplicito di tale ruolo anche come rinforzo verso l’acquisizione di ulteriori autonomie;
• percorsi e strategie personalizzate.
TEMPI – TIMELINE
Le attività si svolgeranno da DICEMBRE 2023 a FEBBRAIO 2024
Per un numero TOTALE di ORE 40
CONDUTTORI DEL PROGETTO
Il progetto sarà gestito da:
• un Docente Esperto prof.ssa RAFFAELLA CIGNITTI (Psicopedagogista e docente Specializzata nelle Attività di sostegno didattico)
• un Docente Tutor da designarsi
Obiettivi
PROGETTO VOLTO ALL’ACQUISIZIONE DI “LIFE SKILLS” - COMPETENZE PER LA VITA - INDISPENSABILI PER L’INCLUSIONE SOCIALE E PROFESSIONALE RICADENTE NELL'AMBITO EDUCATIVO “DISPERSIONE SCOLASTICA E SUCCESSO FORMATIVO”.