Si comunica che il giorno 5 dicembre p.v. avrà luogo una esercitazione di evacuazione generale dall’edificio.
Questa prova di evacuazione, prima per il presente anno scolastico, segna la ripresa delle consuete esercitazioni dopo l’interruzione dovuta all’emergenza per rischio COVID-19. In tal senso, interpretando il dettato legislativo che indica l’adozione di un livello crescente di difficoltà, avviene in modalità “informata”; le successive saranno condotte “a sorpresa”.
L’esercitazione interesserà la sede centrale di via C. Facchinetti.
Si ricorda che l’evacuazione generale può rendersi necessaria a causa del-lo svilupparsi di un’emergenza, quale, ad esempio, un incendio o dopo una scossa di terremoto; in quest’ultimo caso essa potrà avvenire solo dopo il controllo, da parte del personale addetto della sicurezza, dello stato delle vie di esodo, sempre in seguito della diffusione dell’ordine di evacuazione.
L’ordine di evacuazione generale è costituito, per qualunque tipo di emergenza, da un segnale acustico e – “tre suoni di campanella prolungata, di-stanziati l’una dall’altra da una piccola pausa”, o in mancanza può essere dato a voce da un collaboratore scolastico o da un addetto.
I percorsi di fuga da utilizzare saranno quelli indicati nelle apposite planimetrie di evacuazione affisse ai piani degli edifici. Si raccomanda di prenderne conoscenza preventivamente; tutti devono conoscere i percorsi di fuga da qualunque zona della scuola in cui si possano trovare durante il loro servizio. La prova di evacuazione serve anche per verificare periodicamente la loro reale validità.
Si ritiene utile ed opportuno ricordare inoltre quanto segue:
-
- le classi che escono per prime dovranno porre attenzione a non ostacolare l’uscita delle classi successive;
- i docenti, una volta giunti al punto di raccolta, dovranno effettuare il “contrappello” e compilare il modulo/verbale di evacuazione;
- gli studenti con disabilità o coloro con difficoltà motorie, anche temporanee:
– devono essere aiutati dal docente di sostegno, dall’operatore educati-vo oppure dal personale appositamente designato;
– devono lasciare l’edificio per ultimi, sempre comunque assistiti, e ricondotti nei loro gruppi di appartenenza una volta giunti al punto di raccolta;
– se non in grado di lasciare l’edificio dovranno raggiungere il luogo sicuro (spazio calmo: luogo sicuro temporaneo ove gli occupanti possono attendere assistenza per completare l’esodo. Nel caso del nostro edifico è identificabile con i pianerottoli della scala centrale perché correttamente isolata attraverso la chiusura delle porte tagliafuoco presenti ovvero dal pianerottolo della scala di emergenza esterna) più vicino e attendere i soccorritori con il loro accompagnatore.
Il docente che si trovi da solo in classe in presenza di studenti con disabilità, affiderà la classe (insieme all’apposito modulo delle presenze) al per-sonale precedentemente individuato oppure al collega dell’aula più vicina che la condurrà, insieme alla propria, al punto di raccolta. Il docente in com-pagnia dello studente con disabilità procederà come descritto nei punti pre-cedenti. - il personale scolastico addetto all’emergenza dovrà presenziare i luoghi di raccolta e fornire le eventuali indicazioni necessarie al regolare deflusso.
Si raccomanda a tutti i docenti la preventiva conoscenza e la corretta applicazione di quanto riportato nelle apposite «INFORMAZIONI ESSENZIALI RIGUARDO L’EVACUAZIONE» che devono essere presenti in ogni aula e che comunque si allegano di seguito.
Si ricorda inoltre che, in particolare, durante le operazioni di evacuazione È VIETATO:
-
- sostare nei punti di transito;
- rientrare nell’edificio o attardarsi a raccogliere oggetti;
- utilizzare l’ascensore;
- mettersi alla ricerca di persone;
- utilizzare i cellulari;
- intralciare l’operato degli addetti alle emergenze.
Si sottolinea che lo scopo principale dell’esercitazione, oltre ad acquisire la giusta familiarità verso i comportamenti da adottare in caso di evacuazione, è proprio quello di verificare direttamente tutte le eventuali incongruenze e/o inadeguatezze legate all’esodo, si invitano tutti coloro che abbiano necessità di chiarimenti di segnalare tempestivamente tale esigenza oltre ogni eventuale criticità che possa emergere.